Aiutiamo il Burundi
- Dettagli
- Categoria principale: Categoria Eventi
- Visite: 8
30 settembre 2024 - Solidarietà - Conferenza stampa di presentazione iniziativa a favore della popolazione del Burundi. Cosi come è stato fatto nel 2022 per il Madagascar che, grazie alla collaborazione di diverse Associazioni, siamo riusciti a inviare nella diocesi di Moramanga, retta del vescovo Mons. Rosario Vella, 282 occhiali, 54 cellulari e due tablet, anche quest’anno si è ripetuta l’iniziativa raccogliendo occhiali da vista e usati, oltre a cellulari e tablet dismessi da inviare in Burundi, grazie anche alla collaborazione dell’Associazione “Aiutiamo il Burundi”, rappresentata nella conferenza dal dott. Stefano Cirillo, che da anni con i propri volontari opera in quel territorio, offrendo assistenza sanitaria e, in particolare, ai minori ricoverati in orfanotrofi. Il Burundi è il Paese più povero del mondo in base al PIL nominale pro capite, con un reddito annuale di 625 dollari statunitensi al 2023 (52 dollari al mese), ed è uno dei Paesi con l'indice di sviluppo umano più basso del pianeta. Presente anche l’Assessora ai Servizi Sociali del Comune di Messina, avv. Alessandra Calafiore. Quest’anno le associazioni coinvolte nella raccolta sono state molto di più della scorsa edizione. Diciannove organismi, (Cittadinanzattiva A.T. An.Tu.Do Messina e sede regionale. Anolf Cisl, Cesv Messina , kiwanis Antonello da Messina, Gli Invisibili, Francescani di Strada, Associazione Europa Mediterraneo, Lega Antidroga, Legambiente dei Peloritani, Comitato Civico Messina Città Dimenticata, Ufficio Migrantes Diocesi di Messina, Fondazione di partecipazione Antonello da Messina, ACCIR Associazione Cattolica Culturale Italiana Radioperatori, Centro di Formazione Culturale/Politico Alcide De Gasperi, ANIOMRID Associazione Nazionale Insigniti dell’ Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Decorati, ANAI Associazione Nazionale Avvocati Italiani sez. di Messina, TDICE Tutela dei Diritti Imprese e Cittadini Europei, Kiwanis Internationale Distretto Italia San Marino Divisione 1)
La raccolta, iniziata materialmente il 1° ottobre 2024, si è conclusa il 6 gennaio 2025, e sono stati raccolti: 300 occhiali da vista; 150 occhiali da sole; 8 computer portatili; 60 cellulari, 2 macchine fotografiche, cuffie e carica batteria ed 1 tablet;
XXIX giornata Vittime della mafia
- Dettagli
- Categoria principale: Categoria Eventi
- Visite: 5
21 marzo 2024. Legalità - Partecipazione della nostra Associazione alla XXIX giornata nazionale dedicata alle vittime della mafia - per non dimenticare, presso l’aiuola dedicata ai martiri e vittime della mafia, viale Giostra, Messina. Con la partecipazione, inoltre, di S.E. il Prefetto di Messina, Cittadinanzattiva, Istituto Scolastico Vann’Antò, Legambiente dei Peloritani, Kiwanis Antonello da Messina, Parrocchia S. Matteo e altre numerose Associazioni;
Calendario 2024: Messina tra Fontane e Ville
- Dettagli
- Categoria principale: Categoria Eventi
- Visite: 5
Gennaio 2024. Cultura - In collaborazione, con il Comitato Civico Messina Città dimenticata e di altre Associazioni, si è realizzato di un calendario “Messina tra le Fontane e Ville” con foto di Ville e Giardini di Messina di oggi e della Messina di ieri, finalizzato alla raccolta fondi dello stesso Comitato per attenzionare alle istituzioni e alla opinione pubblica la necessità del recupero e salvaguardia dei beni culturali. L’anno scorso il calendario affrontava i temi del recupero di antiche chiese e monumenti.
- Vox Populi Vox Dei - Raccolta fondi per i poveri
- 2024-02-12 Comune di Messina - Audizione presso la Commissione Ponte sullo stretto di Messina
- 2023-03-04 - Milazzo - Il ruolo della Sicilia nel Mediterraneo
- 2023-01-18 - Macroregioni Europee del Mediterraneo: prospettive di sviluppo, migranti e la pace